Fight Club (1999) [Rapidshare]
Jack, uno Yuppie in cerca di se stesso, subisce il fascino travolgente e malsano di Tyler Durden, un disturbato gestore di palestre clandestine dove gli atleti si picchiano a sangue per dar sfogo alle proprie repressioni.
Rapidshare QUI
Titolo Originale: Fight Club
Anno: 1999
Nazione: USA
Durata: 139 min
Regista: David Fincher
Cast: Edward Norton, Brad Pitt, Helena Bonham Carter, Jared Leto, Meat Loaf, Eion Bailey
7 commenti:
Quando ho scoperto che questo film ha fatto flop al botteghino sono rimasta allibita!!!
E' un film bellissimo, lo straconsiglio.
mio voto: 10!!!
Il valore di un film non si misura dal botteghino. Altrimenti Transformers sarebbe meglio de Il Padrino e tanti altri...
Comunque anch'io sono rimasto allibito dal fatto che ha guadagnato 100 milioni. Ma come si fa a guardare un film del genere?!?
Vederlo 12° nella classifica di IMDb è un oltraggio (un po' come vedere primo Le Ali della Libertà)!!!
Non riesco a capire cosa ci sia di bello in questo film...
È eccessivamente pretenzioso. Cerca di sorprendere e lasciare estasiato lo spettatore ma fallisce miseramente.
Cerca di essere filosofico, di essere un Arancia Meccanica moderno ma anche qui fallisce miseramente.
Qualunque sia il messaggio che voglia dare credo lo sappia solo Fincher...
Voto 4 e sono stato generoso.
Mah...matt non sono assolutamente d'accordo con te.Non sarà un capolavoro come se7en ma rimane comunque un bellissimo film. Sceneggiatura brillante,Pitt e Norton bravissimi,trama coinvolgente...insomma io gli do 8.Certamente i gusti son gusti...però mi sembra che tu ti sia accanito un pò troppo
Io credo che il capolavoro di Fincher sia The Social Network. Sceneggiatura perfetta, attori bravissimi, regia straordinaria, fotografia, score, sonoro tutto è fatto veramente benissimo.
Se7en (7/10) mi è piaciuto ma non troppo, non lo definirei capolavoro ma è senza dubbio un bel film.
Benjamin Button (8) e Uomini che odiano le donne (8) sono altri suoi film fatti con cura e riusciti.
Secondo me Fight Club è sopravvalutato ma di tanto. Un po' come Amélie.
Curiosissima associazione quella di Fight Club ad Amélie... davvero curiosa Matt, ma capisco bene cosa intendi. E sono completamente con te: il Fincher migliore è proprio altro, questo era stato per me Totale Delusione, lo avevo trovato praticamente inutile.
Salvo Norton che - pur non essendo J. Malkovich (dico lui che è uno che mi piace e che ho visto ieri sera bravissimissimissimo da baciare) - è simpatico e carino.
Cara Fool, lo so... finiamo sempre a divergere su Brad io e te... Niente da fare qua per me, insisto.
E neanche Seven mi era piaciuto più di tanto!!!! Solo K. Spacey, lui sì.
Sì per Social Network, accidenti se sì. Molto direi anche.
Alla prossima.
Oggi non bacio nessuno, va così.
Matt, hai ragione che la qualità di un film non si vede dal suo successo al botteghino, però, sai, quando piace una cosa sembra che debba piacere per forza anche agli altri!
Comunque Fincher mi piace molto come regista e ho visto quasi tutti i suoi film (mi manca The Game e Alien) e secondo me lui è un narratore che va' in crescendo.
Seven è un ottimo film, lo spunto è intrigante, la sceneggiatura è impeccabile e le interpretazioni sono eccezionali. Ma, nonostante sia trattato in una chiave originale, il tema del peccato e della punizione non è nuovissimo.
The Social Network secondo me mancava di una piccola cosa: non fraintendetemi, lo trovo comunque un film eccezionale, ma si è concentrato troppo su ciò che Zuckerberg ha fatto ai personaggi che lo circondavano; invece mi sarebbe piaciuto se si fosse concentrato ancora di più sulla psicologia del protagonista.
Il curioso caso di Benjamin Button anche è molto bello, ma per me gli manca, se così vogliamo dirlo, la luccicanza, lo scintillio kubrickiano per essere un vero capolavoro.
Invece Fight Club mi è piaciuto tanto perché l'idea di affrontare il tema della routine quotidiana, ipnotizzati da quello che la società vuole tu faccia e da come essa vuole che tu diventi, attraverso una sorta di espediente onirico è geniale.
Per me il capolavoro di Fincher è il suo ultimo film: Millenium. In questo film il personaggio di Lizbeth ha preso vita, riuscendo a mostrarci il suo più intimo lato psicologico e la trama, piena di temi importanti e ben trattati, è intrigante, quanto la sceneggiatura, ottimamente realizzata.
In sintesi (miei voti):
- Seven: 8
- Th Social Network 9
- Il curioso caso di Benjamin Button 8 --
- Fight Club 10 +
- Millenium 10 e lode
Sett ho detto Amélie perché è un altro film a mio parere sopravvalutato. Poi la somiglianza con Fight Club è il fatto che entrambi cercano di sorprendere lo spettatore, di sembrare geniali ma secondo me non ci riescono... Io mi sono sentito addirittura offeso dal modo in cui ci provano.
Fool credo che sia palese che Il Petroliere mi sia piaciuto tantissimo e sono rimasto un po' male a vedere quei miseri 76M al box office ma sono consapevole che è un film artistico e difficilmente piace alle masse. Lo spettatore medio non ama pensare, va al cinema per essere aggredito dagli effetti speciali e non dover pensare agli intrighi o messaggi nascosti dei film. Basta vedere i recenti Transformers 3 e Pirati 4 che sono probabilmente i peggiori delle loro saghe eppure hanno superato il miliardo(!!!!!) al botteghino.
In un sito di cinema (Thompson on Hollywood - indieWire) uno/a aveva insultato gli Oscar perché "premiano film che non guarda nessuno mentre grandi film come HP 7.2 vengono snobbati"... Questo fa capire che gente c'è in giro...
Gli Oscar faranno delle cavolate ogni tanto ma se non ci fossero potremmo dire addio ai grandi capolavori!!!
Posta un commento