Il Link QUI
Titolo Originale: Vajont
Anno: 2001
Nazione: Francia, Italia
Durata: 115 Min
Regista: Renzo Martinelli
Sceneggiatura: Renzo Martinelli, Pietro Calderoni
Cast: Michel Serrault, Daniel Auteuil, Laura Morante, Jorge Perugorría, Anita Caprioli, Leo Gullotta, Philippe Leroy, Jean-Christophe Bretigniere, Nicola Di Pinto, Eleonora Martinelli, Federica Martinelli, Claudio Giombi, Massimo Vanni, Davide Dal Fiume, Massimo Sarchielli, Paco Reconti, Maurizio Trombini, Antonio Fabbri, Pietro Corona, Luca Zanfron
Fotografia: Blasco Giurato
Montaggio: Massimo Quaglia
Musiche: Francesco Sartori
Produzione: MARTINELLI FILM COMPANY INTERNATIONAL - RAI CINEMA SPA, SDP - CANAL + - COMUNE DI VAJONT
Distribuzione: 01 DISTRIBUTION; DVD DISTR. DNC. ( 2002).
Uscita nei cinema: 12/10/2001
Soggetto: BASATO SU UN FATTO REALMENTE ACCADUTO E SULL'ISTRUTTORIA E LE SENTENZE CHE LO HANNO SEGUITO.
Curiosità: 'DAVID SCUOLA' 2002. CANDIDATO AI NASTRI D'ARGENTO 2002 PER IL MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA (LEO GULLOTTA) DALLE NOTE DI DAVID BUSH, SUPERVISORE AGLI EFFETTI VISIVI: IL FILM E' STATO A LUNGO PROGETTATO A TAVOLINO PRIMA DELLE RIPRESE. PAOLO CUBADDA HA REALIZZATO UNO STORY BOARD DETTAGLIATISSIMO. I FRATELLI CORRIDORI HANNO COSTRUITO EDIFICI IN SCALA ENORME E SCIVOLI PER LE MASSE D'ACQUA PERCHE' FOSSE REALISTICA LA DISTRUZIONE DI CASSO, IL PRIMO PAESE COLPITO DALL'ONDATA. SI E' USATO UN MISTO TRA REALE E VIRTUALE, TRA TECNICHE DIGITALI E TRADIZIONALI, TRA ALTO ARTIGIANATO ED ELETTRONICA. LO SCENOGRAFO FRANCESCO FRIGERI HA FATTO COSTRUIRE UN PEZZO DELLA DIGA LUNGO 25 METRI SU RUOTE. CON UN BINARIO SEMICURVO DI 180 METRI LO SI E' SPOSTATO RISPETTO ALLA MACCHINA DA PRESA. IL DIGITALE HA UNITO I VARI SEGMENTI E IL MOTION-CONTRO HA PERMESSO ALLA MACCHINA DA PRESA DI RIPETERE PIU' VOLTE L'IDENTICO MOVIMENTO. CON IL GRAFIC PAINTBOX DAMIANO ALBERTI HA COMPOSTO INNUMEREVOLI FOTO DI GRANDE FORMATO SCATTATE DA DAVIDE CAMISASCA PER RICOSTRUIRE, SULLA BASE DI FOTO D'EPOCA , LA VALLATA COME ERA ALLORA, CON LA MATERIA PRIMA ATTUALE. IL PAESE DI VITTORIO VENETO E' STATO MODIFICATO DIGITALMENTE PER RICREARE LA LONGARONE DI UN TEMPO. IN PRATICA NON C'E' UNA SOLA INQUADRATURA LARGA CHE NON SIA STATA COSTRUITA DIGITALMENTE ALMENO IN PARTE. IN TUTTO SONO STATE REALIZZATE 250 INQUADRATURE DI CUI LA MAGGIOR PARTE PRESSO INTERACTIVE DI MILANO E LA SUA CONSOCIATA DYTE DI NAPOLI (CONFLUITA ORA IN ITERACTIVE GROUP). LA TVTAI BERLINO E FRANCOFORTE HA ELABORATO LE 14 INQUADRATURE PIU' COMPLESSE. POI L'INTERO FILM HA POTUTO BENEFICIARE DI UN PROCESSO INNOVATIVO DI COLOUR CORRECTION.
Foto:
_________________________________________________________________
Nessun commento:
Posta un commento