![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiGYgXRy5yksgao8d90-MRsRW8qO8sVughbHw-LHZnFphi4lTinWaZcdcTH1GpZdeFmaMgriFYInAk2L6lCwcvpBlU25dBzakanPlZk8CuqRc0hT2Zb5CTqbt4-N8HGMYwXt9P4k-HLujJt/s320/locandina.jpg)
Nominato capo dell'FBI dal Presidente Calvin Coolidge, J. Edgar Hoover è un giovane uomo ambizioso nell'America proibizionista. Figlio di un padre debole e di una madre autoritaria, Edgar è ossessionato dalla sicurezza del Paese e dai criminali che la minacciano a suon di bombe e volantini. Avviata una lotta senza esclusione di colpi contro bolscevichi, radicali, gangster e delinquenti di ogni risma, il direttore federale attraversa la storia americana costruendosi una reputazione irreprensibile e inattaccabile. A farne le spese sono i suoi nemici, reali o supposti, tutti ugualmente ricattabili dai dossier confidenziali raccolti, archiviati e custoditi da Helen Gandy, fedele segretaria che rifiutò il suo corteggiamento e ne sposò la causa.
Megaupload
CD1 e
CD2
(
MD - CAM)
*Se sei un amante del bel cinema, non guardare questa versione e paga il biglietto! Ne vale la pena..
Ma se proprio non riesci ad esimerti dal guardarlo
in scarsa qualità, ti offrirò un piccolo spunto: due situazioni mi hanno ricordato due film:
Il Cigno Nero ed
Il paziente inglese. Vediamo se anche tu noti la stessa cosa.
*
Anno: 2011
Nazione: USA
Durata: 137 min
Regista: Clint Eastwood
Cast: Leonardo DiCaprio, Naomi Watts, Armie Hammer, Josh Lucas, Judi Dench, Damon Herriman, Dylan Burns, Ed Westwick, Stephen Root, Jeffrey Donovan, Amanda Schull, Miles Fisher, Ryan McPartlin, Kaitlyn Dever, Michael Gladis
4 commenti:
Seguo il primo consiglio, ho aspettato tanto qs film e ho tendenze estetiche che nn posso fare a meno di rispettare. Poi parliamo cmq delle tue illazioni sul Cigno e il Paziente. Nn so se vado stasera o domani pome. Grz LuD, lo sai che I LuD U, vero?
Lo so, lo so che YoU LuD Me.. ma anche io LuD YoU :)
Chiaramente di cose da dire ce ne sarebbero tante su questo film, l'interpretazione di DiCaprio è da brividi. Ma ci sono questi due elementi che mi hanno portato alla mente i due film che ho citato.
Fammi sapere :)
Faccio sapere. L'ho visto al cine, come anticipato. E ho fatto bene anzi meglio.
La granitica e concreta potenza di un’esistenza giocata tutta intorno alla sola idea del poter, almeno un giorno, emanciparsi. (Cioè Il cigno, La pianista ma anche altri).
Il dolore e la fatica che piegano, piano piano, e fanno soccombere all’animadverto che da soli è comunque più dura che in due.
Già, tutti abbiamo bisogno di un co-pilota, per lo meno di uno.
Ma poi quando scopri, almeno in quel giorno lì, che esiste davvero un’idea nuova e più forte e bella di quella da cui sei stato trascinato tutta la vita... forse puoi ancora andare qualche altra volta alle corse, forse potresti anche riuscire a danzare. E poi andartene in pace.
Altri discorsi? 1000, anzi tutti quelli a cui riuscite a pensare. Ma…
“Immagina che per ciascuna di queste schede ci sia…
Riascoltatela così:
“Immagina che per ciascuna di queste schede/IP ci sia…
un Account Google!
L’info è potere. Clint mostra l’ieri, l’oggi e avvisa sul domani.
Anche lì vincerà un’idea nuova? Ce lo auguriamo, vero?
Veniamo al Paziente.
Ascoltate Bach la sera a casa, dopo aver chiuso tutto…
Vi fa girare il tutto un po’ meglio, fidatevi.
Giusto LuD? Un saluto, anzi un bacino e alla prossima.
Salve Lud, e grazie per il materiale che metti in condivisione (ho visto altri blog di questo genere ma il tuo, o vostro non so, mi pare molto ben curato!)
ps. questo file non riesco a caricarlo, megaup dice che il link non è disponibile, preoblema solo mio?
grazie comunque,
luc.
Posta un commento