"Il principe azzurro" - Una ragazza siciliana preferisce prendere il velo da suora piuttosto che sposare l'uomo impostole dalla famiglia."Il bastardo della regina" - Una moglie, per ingelosire il marito, assume un cameriere vietnamita. Questi desta l'interesse del padrone di casa che finirà per preferirlo alla moglie. "Amare è un po' morire" - Una donna divide le proprie attenzioni fra il marito e l'amante, entrambi ammalati. Si staccherà da loro quando guariranno e respingerà la corte del medico di casa perché si tratta d'un uomo perfettamente sano, salvo poi accorrere premurosa al suo capezzale quando il dottore rimarrà ferito in un incidente d'auto."La cernia" - Un giovanotto corteggia con successo una straniera. Il marito finge di non accorgersi della cosa, ma in realtà ripaga il seduttore di uguale moneta con la sua fidanzata.
Sulla riva del Po viene rinvenuto stecchito il corpo di un operaio, Trabucco, che tutti ritengono morto. Invece egli è soltanto bloccato in tutti i suoi organi da Omicron, un abitante invisibile del pianeta Ultra, i cui abitanti intendono invadere la Terra. Prima di essere sottoposto all'autopsia Trabucco-Omicron riesce a far funzionare i muscoli, gli occhi, le orecchie, le ghiandole lacrimali e la respirazione. Non è ancora capace di decifrare il linguaggio umano perchè non è ancora riuscito a risvegliare la conoscenza, ma intanto per le straordinarie capacità automatiche viene riassunto nella fabbrica in cui lavorava. Tra varie vicende tenta di usare violenza a una servetta, Lucia, scopre il luogo dove si riuniscono dei sovversivi e indirettamente denuncia i loro nomi. Allorchè si accorge di amare Lucia comincia a ritrovare la coscienza: ora Omicron vorrebbe ritornarsene al suo pianeta ma non lo puo' fare finchè Trabucco non viene ucciso mentre esorta gli operai a scioperare. Ormai l'invasione della terra è incominciata.
"Il principe azzurro" - Una ragazza siciliana preferisce prendere il velo da suora piuttosto che sposare l'uomo impostole dalla famiglia."Il bastardo della regina" - Una moglie, per ingelosire il marito, assume un cameriere vietnamita. Questi desta l'interesse del padrone di casa che finirà per preferirlo alla moglie. "Amare è un po' morire" - Una donna divide le proprie attenzioni fra il marito e l'amante, entrambi ammalati. Si staccherà da loro quando guariranno e respingerà la corte del medico di casa perché si tratta d'un uomo perfettamente sano, salvo poi accorrere premurosa al suo capezzale quando il dottore rimarrà ferito in un incidente d'auto."La cernia" - Un giovanotto corteggia con successo una straniera. Il marito finge di non accorgersi della cosa, ma in realtà ripaga il seduttore di uguale moneta con la sua fidanzata.
1° EPISODIO - L'operaio Giacinto Colonna festeggia le sue nozze d'argento con Erminia portando la moglie al cinema, per la prima volta dopo anni. Non vi trova, per quanto vaghi da una sala all'altra, che spettacoli inverecondi. Erminia ne è scandalizzata, ma ne subisce in qualche modo il contagio. 2° EPISODIO - Assunto come nuovo direttore di una rivista pornografica, Ottavio Caramessa intellettuale di provincia, balza improvvisamente dalla miseria al benessere. Ai suoi polsi, però, scattano ben presto le manette. Non se ne duole, tuttavia, convinto com'è di combattere una nobile battaglia contro l'oscurantismo.3° EPISODIO - Armida, moglie di un giovane pretore acerrimo nemico della stampa oscena, è attratta, come gli ipocriti sostenitori della campagna moralizzatrice del marito, proprio dai giornali porno. Dalla loro lettura uscirà trasformata, e in modo non sgradito al consorte.4° EPISODIO - Un'attrice tedesca, più volte premio Oscar, si rifiuta di interpretare la sequenza più scabrosa di un film su "Lady Chatterley", nel quale un produttore napoletano ha investito molti soldi non suoi. La convincerà, finalmente un gruppo di esperti - un sacerdote "progressista", uno psicologo, un giornalista e altri - così il colossale affare potrà andare in porto.
Eugenio è un industriale quarantenne ossessionato dall'incubo del crack finanziario. Poiché i suoi incubi gli impediscono di essere sereno, ricorre ad uno psicologo, il quale gli consiglia di "allenarsi" a fare il povero, per riuscire a ritrovare se stesso o, nella peggiore delle ipotesi, per essere pronto a tutto. Così, lasciata la sua lussuosa villa ed affidato il suo impero economico ai suoi amministratori, Eugenio si fa assumere come usciere in una delle sue fabbriche, ma non appena si rende conto che sta per fare carriera, si fa licenziare. Intanto conosce Marta, una ragazza sola costretta a fare i salti mortali per sbarcare il lunario, e se ne innamora; ma è sempre senza lavoro, e, rifiutandosi di tornare nei sui veri panni, riesce a sopravvivere solo grazie ai consigli "professionali" di Stanislao, vecchio barbone esperto di mille trucchi. Un giorno, mentre Marta è quasi ridotta alla disperazione, ritorna nei suoi panni di industriale; lascia la moglie che ha da tempo un amante, liquida i suoi affari e, ricco e felice, va a vivere con Marta sulla chiatta di Stanislao.
Serafino Benvenuti è un patito della musica classica: ex direttore di banda a Torre Annunziata, acquistando l'eredità di un fiorente pastificio ha avuto la possibilità di realizzare, almeno in parte, i suoi sogni, dirigendo concerti sinfonici in sale prese in affitto con spettatori pagati e tacitati dal suo fedele Orazio. Dal Cile sta attendendo un'orfanella che egli ha adottato, confidando di indirizzarla alla musica classica come concertista di piano. L'unica spina nella vita di Serafino è la nuova musica in voga tra i giovani che gli giunge fin nel cuore della notte da un localetto che Franco, un giovane cantautore, ha aperto nello stabile di fronte e che i giovani frequentano allegramente. I dispiaceri del maestro, però, aumentano quando Rita, l'orfanella cilena, giunge e si rivela appassionata interprete di canzoni moderne. Anzi tra lei e Franco non tarda l'intesa, che diviene affetto, nonostante la sorveglianza di Greta, una specie di cerbero teutonico messa accanto alla ragazza come istitutrice. L'ingresso in sordina nel locale di Franco dà però a Serafino modo di essere attratto dalla nuova musica e di assaporare il successo in mezzo ai giovani.