Peter Sterling, l'amico di Francis, il mulo parlante, è impiegato presso uno stabilimento atomico. Un giorno Francis avverte Peter che due malfattori, al soldo dello straniero, si propongono di far saltare in aria lo stabilimento la sera stessa, Peter avverte immediatamente la Direzione; vengono presi gli opportuni provvedimenti per rendere vano l'attentato e Peter, in ricompensa del servizio reso viene ammesso all'Accademia di West Point. Da principio le cose non vanno troppo bene: i risultati ottenuti da Peter negli studi non sono brillanti. Ma poi, con laiuto di Francis, che è riuscito ad entrare nell'Accademia come mascotte, i progressi sono così rapidi da attirare sull'allievo l'attenzione dei superiori. Pater nel frattempo ha stretto amicizia con due colleghi, uno dei quali, Norton, è un grande campione di rugby. Ora accade che Peter, dal tenore di una lettera, capitatagli tra le mani, crede di capire che il suo amico Norton corre il pericolo di venir cacciato dall'Asccademia. Per evitare che, nell'imminenza di una importante gara di campionato, venga allontanato un così illustre campione, Peter, quando scoppia la grana, assume la responsabilità di quanto è successo e viene costretto a dare le dimissioni. Anche questa volta sarà Francis, che col suo intervento rimetterà le cose a posto, inducendo il Comandante dell'Accademia a revocare le misure prese a carico di Peter.
Negli anni tra il 1910 e il 1915 un potente consorzio di produttori, la "Patents Company", cerca di monopolizzare il mercato cinematografico strangolando le piccole compagnie improvvisate, produttrici di film della durata di pochi minuti destinati a ridottissime platee. E' in questo clima che il giovane avvocato Leo Halligan, trovatosi per una serie di equivoci al servizio di un produttore indipendente, Mr. Cobb, è costretto a improvvisarsi prima soggettista, poi regista di una scombinata compagnia di cineasti clandestini composta, tra gli altri, da Frank, l'operatore, dall'ex ballerina Katleen Cook, da una ragazzina, Alice, bravissima nell'attingere da Shakespeare i soggetti dei film, e, infine, da Buck Greenway, un ex-sicario diventato amico di Leo.
A Los Angeles, nel 1977, Jack Horner, regista di film pornografici, non si rassegna ad essere considerato un mediocre, è convinto di valere molto e vuole che il suo cinema migliori sempre di qualità, per ottenere una maggiore considerazione da critici e pubblico. Una sera, in un locale, avvicina Eddie Adams, un giovane che fa il cameriere e, dopo qualche preambolo, lo convince a presentarsi al suo studio per effettuare alcuni provini. Jack si è accorto che Eddie è ben dotato di ciò che soprattutto interessa nelle sue storie. Eddie si mostra del tutto naturale davanti alla macchina da presa, riesce a girare una scena d'amore dopo l'altra, e Jack è molto contento di lui. Preso il nome d'arte di Dirk Diggler, il ragazzo gira una serie di film diventando in breve molto famoso. Le cose sembrano andare bene per qualche tempo finché, all'inizio degli anni Ottanta, comincia a verificarsi una crisi sempre più accentuata di lungometraggi di quel genere. E' il momento in cui si fa largo il sistema delle videocassette, che va a sostituire il prodotto in pellicola.
In seguito ad un naufragio, il famigerato pirata Capitan Red col suo mozzo Ranocchio sono alla deriva in mezzo al mare, su di una zattera, senza cibo e sull'orlo della disperazione. Ma a risolvere i loro guai arriva un galeone spagnolo, il "Nettuno", sul quale i due riescono a salire; però vengono ben presto scoperti ed arrestati. Capitan Red non si arrende; è venuto a sapere che sulla nave c'è un meraviglioso trono azteco tutto d'oro di cui vuole impadronirsi. Sobilla quindi la ciurma e la fa ammutinare: diventa così il nuovo comandante e fa prigionieri gli ufficiali, guidati da Don Alfonso, insieme a Dolores, una graziosa damigella nipote del governatore di Maracaibo della quale Ranocchio si innamora. Giungono su un'isola abitata da amici di Capitan Red, il quale vuole vendere gli ostaggi, ma viene tradito e gli spagnoli si liberano, si riprendono la nave e partono alla volta di Maracaibo. Capitan Red, Ranocchio ed altri, su una nave più piccola del "Nettuno" ma più veloce, li inseguono ed arrivano nella località costiera. Qui il vecchio pirata riesce di nuovo a giocare gli spagnoli e il governatore stesso, mentre Dolores mostra sempre più simpatia per Ranocchio. Ma il destino è contrario agli avventurieri del mare: il trono d'oro è di Capitan Red solo per poco tempo, Dolores non potrà mai amare Ranocchio poiché, per volere dello zio, sposerà don Alfonso. Quindi i due fuorilegge, dopo vari combattimenti ed imbrogli, e dopo essere stati più volte vicini alla forca, sono costretti a fuggire su una zattera di nuovo in balia delle onde nella speranza di più fortunate avventure.
Anni Quaranta. Come è consuetudine, durante il rinfresco per festeggiare le nozze della figlia Conny con Carlo, il "padrino" don Vito Corleone promette assistenza e protezione a familiari e amici. Invia il figliastro Tom Hagen in California per convincere in ogni modo il produttore Jack Woltz a scritturare il cantante Johnny nel suo prossimo film. Woltz non acconsente. Tom allora lo costringe ad accettare con un "avvertimento": l'uccisione del suo cavallo di razza preferito. Sollozzo, a nome della potente "famiglia" Tartaglia, chiede a Corleone finanziamenti e appoggi per il traffico di droga. Il rifiuto scatena una lotta cruenta tra le due cosche: lo stesso don Vito viene ferito gravemente; il figlio minore Michael lo salva da un secondo attentato. Michael, poi, scavalcando l'irruento fratello Sonny e Tom, temporeggiatore, organizza un incontro con Sollozzo e con il corrotto capitano di polizia McCluskey uccidendoli entrambi. Michael, per evitare rappresaglie, si nasconde in Sicilia. Qui il giovane s'innamora di Apollonia: la sposa. Quando la moglie muore in un attentato e Sonny viene massacrato dai rivali, torna negli Stati Uniti. Partecipa ad un tentativo (vano) di riappacificazione generale fra le varie "famiglie". Don Vito nomina "padrino" Michael il quale, dopo la morte del padre, assume le redini con inaudita fermezza: tra le vittime della sua spietata repressione ci saranno Johnny, ormai famoso, e il cognato.
Jerry, Bill, Mary e Denise durante un tour dei luoghi meno convenzionali d'America, si imbattono nel capitano Spaulding che gli narra la leggenda del Dottor Satana. Decisi a trovare l'albero su cui è stato impiccato questo strano personaggio, lungo la strada si imbattono in Baby Firefly, una ragazza rimasta in panne con la sua auto, che per ringraziarli del passaggio li invita a casa sua. Le due coppie fanno così la conoscenza della bizzarra famiglia Firefly, un clan di assassini dediti alla pratica del cannibalismo e di riti satanici e dovranno riuscire a sopravvivere nella 'casa dei 1000 corpi'...