"Buon 1° compleanno Cinefilo! Cento e più di questi giorni. A tutti i presenti: vi va di festeggiare insieme? Dai, siamo tra amici, rilassiamoci un po’, distraiamoci, di-vertiamo, sono state giornate strane le ultime… Suoniamo un po’ di buona musica? O guardiamo un filmetto? Su, che facciamo, cosa preferite? Le sette note o il cinema? Sette note o sette… mosche di velluto grigio? Ma quanti film Horror esistono? Il genere si riproduce insieme alle generazioni. Cresce anche? E quanti ne vengono girati ancora oggi… qualcosa di certo non sorprendente, ma che mi fa pensare a quando avevo sviluppato un certo interesse, per H, un po’ di tempo fa. Erano così diversi, gli H degli anni ’70-’80.
Wow, un flash dal passato! Per un certo periodo, verso l’estate - da sempre chissà perché momento topico delle release H di serie A e B - avevo visto alcune pellicole tra loro analoghe - e nella struttura narrativa e nella sceneggiatura… erano così rassicuranti!
La trama era praticamente sempre la stessa: un piccolo gruppo di ragazzi e ragazze si muove da un luogo a un altro, per trascorrere un fine settimana, fare una gita o semplicemente evadere dalla noia dell’high school o del college. Presto finiscono nelle mani di qualcuno di pazzissimo che, senza motivo e senza pietà, li trucida uno alla volta. Nel gruppo ci sono sempre almeno due ragazze, di prassi una bionda e una mora. La bionda di solito viene scannata nel primo tempo, l’altra di solito è la sopravvissuta finale al massacro. Vi dice niente come atmosfera? Ne hanno fatti un po’ su questa linea.
Era come se questi film, dalla trama così simile e nel loro regolarissimo apparire nelle sale… estate dopo estate dicessero e ci facessero dire, alla fine: “Bene! Ancora una volta siamo tutti ancora qui, siamo vivi, non sanguiniamo, o forse sanguiniamo un po’… ma siamo in salvo, qualcuno di cui finalmente facciamo bene a fidarci a breve si occuperà di noi, verremo curati, c’è speranza. Tutto sommato… stavamo guardando un film! Che bello, ce la faremo, affronteremo e forse supereremo le nostre paure proprio così come siamo arrivati a The End!”. The happy end.
Cioè una cosa veramente “normale”, una specie di ricostituente dopo l’influenza; una certezza, come quando si va a teatro e si sa che il sipario all’inizio si alza e alla fine scende; come si ascolta la bella musica con le sette note che conosciamo - da Do a Si, from A to G - e su cui sappiamo di poter sempre contare, anche… nei giorni senza il DL a cui siamo abituati.
Già, le cose su cui sappiamo di poter contare: quando si tratta di attraversare una fase, di andare un po’ oltre, di guardare avanti quando magari a volte ti riesce difficile e pensi di non farcela. Ecco, questo ricordo di quello che era stato il primo contatto con H mi parla di crescita, possibilità e fiducia.
Film da citare nella storia di H? Tanti, troppi, tutti diversi l’uno dall’altro e allineati in filoni, sub filoni, filoncini, eccezioni ed eccezioni delle stesse… Possiamo accostare Donner a Romero? Argento a Carpenter? Friedkin a Herzog? Polanski a Scott? Freda a Hitchcock? Non me ne vogliate troppo se siete dei puristi, io non lo sono per niente e sono felice così ritenendo che Alfred - indagando per bene le nostre paure più paurose e meglio nascoste - sia stato, tra le altre cose, anche un grande Maestro di H. Di che cosa sto parlando? Lo fareste un fine settimana a casa Bates? Beh, sì, possiamo fare tutto. Anche solo per parlarne tra noi in un blog di cinema.
Per quanto riguarda il passato spesso, sebbene non sempre, con quel senso di sano ri-equilibrio, catarsi e pace finale.
Oggi a me sembra diverso. E non poco. A fronte di una produzione ricca e multisfaccettata, a fronte di molto sangue, anche… meno fattori protettivi coagulanti e, di conseguenza, più pericolose emorragie. Perché? Mah…
Così, a ruota liberissima: più tensione di base, meno basi sicure verso cui dirigersi dopo la navigazione, forse paure di fondo diverse… nell’intimo più rabbia e più aggressività. Dentro e fuori.
Qualcosa è cambiato, sì tutto cambia sempre e per fortuna, ma il cambiamento a volte oggi non sembra più potersi appoggiare alla speranza di niente. Attacchi da ogni parte in ogni momento, dal terrorismo su vasta scala ai singoli attacchi di, per quanto umana, pericolosa stupidità.
L’Overlook Hotel di Kubrick si è trasformato nell’ Hostel di Roth (un po’ sopravvalutato ma cinematograficamente buono). Derrickson, Mirick & Sanchez e Peli nuovi dolenti cantori per gli appassionati. Decadenza?
E’ diverso.
Una finestrella di pensiero tra i molti dubbi: forse gli H di oggi tentano, provano a rassicurare/proteggere/tutelare da qualcosa di più profondamente doloroso/spaventoso? Che cosa?
Tra i molti dubbi però una certezza: oggi H non è musica, ce ne saremmo accorti da tempo.
H non è l’ottava nota, ne avremmo una in più a consolarci.
Un H negli anni ’70 ti teneva in braccio, con braccia forti. Uno odierno ti lancia per aria senza rete di protezione e, ormai, quasi sempre senza alcun lieto fine. Fine della speranza, cioè fine della fiducia?
E’ un interrogativo che pongo, risposte forti e definitive da proporre non ancora.
Ma la forza a volte forse sta anche nel poter gioire, nel poter semplicemente pensare… e rivolgere un pensiero al primo compleanno di un blog nato sull’onda di un desiderio grande che permette sempre a più persone di continuare a sognare: ancora Tanti Auguri e lunga vita a Il Cinefilo! "
30 commenti:
Belle parole LuD, bravo.
Senti,ti volevo chiedere una cosa: quanto paga di affitto al mese SemprePat per stare sempre da te e da Polli ?
Mi associo al messaggio di Wolf da Molfetta(ovviamente solo l ultima frase perchè col cavolo che mi mettevo a leggere tutto!) Buoni Auguri!
Non mi firmo neanche tanto si capisce chi sono!
Tanti auguri, continuate così =)
http://www.tntvillage.org/
non è più raggiungibile nè con Firefox, nè con Safari, nè con Chrome.
E' un problema solo mio? E' vero che era stato chiuso in passato...ma proprio adesso...
PS: e invece come mai da 2 giorni riesco ad accedere a pirate bay anche senza vpn?
Ciao LuD, visito il blog di Polli ma apprezzo molto anche il tuo. Auguri per IL CINEFILO! Volevo dire qui,dato che il mitico Eugenio apre i commenti alle 10.00, che sta aprendo un Megaupload parallelo. E concordo con il primo Anonimo. Ciao :)
Auguri x compleanno dei blog.
Tanti Auguri a te,
Tanti Auguri a te,
Tanti Auguri al Cinefilo,
Tanti Auguri a te. (con musica)
E 1 abbraccio a tt.
Felice compleanno e 1000 di questi giorni.
Grazie a WolF, per aver ricordato a tutti una data così importante.
Felice compleanno anche da parte mia!
In qualsiasi modo continuerà questa avventura noi saremo sempre con te Lud, ti mando un grosso abbraccio!
Happy birthday to you
Happy birthday to you
Happy birthday Mr LuD
Happy birthday to you
Thanks, Mr. LuD
For all the things you've done
The battles that you've won
The way you deal with us steel
And our problems by the ton
We thank you so much
Felice compleanno Maestro!
..ma tanto ormai la festa è finita..dillo a pure al simpatico napoletano che fa pirateria..tempo al tempo, diceva la Fapav..:)
siete solo dei poveretti invidiosi.Fate ridere (se non pena) LuD e Pollicino ci saranno sempre(per vostra sfortuna)
Cesco
Infatti Francesco, sono solo dei disgraziati invidiosi...Polli e LuD NON CI LASCERANNO MAI. E a me gli invidiosi fanno troppa pena...
un amico.
È vero, come ha detto qualcuno, probabilmente è solo questione di tempo. Ma, come puoi facilmente notare, qui non si tira avanti la baracca per guadagnare dei soldi o chissà cos'altro. Lo facciamo per cercare di fare un piacere a voi, niente di più e niente di meno. Francamente non mi illudo che questo duri in eterno. Anzi, probabilmente durerà davvero poco, in quanto ormai stanno chiudendo tutti.
Se proprio devo dirla tutta, conti alla mano, a me non cambia nulla tenere in vita o meno questo sito, chiuderlo o lasciarlo aperto, inserire nuovi film o non aggiornarlo più; se lo faccio è perchè penso che a voi faccia piacere, non solo per scaricare materiale, ma anche per chiacchierare un po'. Per chiudere tutto basta premere un pulsante. Quando sarà il momento, spero mai, saprò farlo anch'io.
Ma tu non lo farai. Vero Lud?
L'amore è sempre nuovo. Non importa che amiamo una, due, dieci volte nella vita:
ci troviamo sempre davanti a una situazione che non conosciamo.
L'amore può condurci all'inferno o in paradiso,
comunque ci porta sempre in qualche luogo.
E' necessario accettarlo,
perché esso è ciò che alimenta la nostra esistenza.
Se non lo accettiamo, moriremo di fame
pur vedendo i rami dell'albero della vita carichi di frutti:
non avremo il coraggio di tendere la mano e di coglierli.
E' necessario ricercare l'amore là dove si trova,
anche se ciò potrebbe significare ore, giorni,
settimane di delusione e di tristezza.
Perché, nel momento in cui partiamo in cerca dell'amore,
anche l'amore muove per venirci incontro, e ci salva...
Paulo Coelho, Sulla Sponda del Fiume Piedra
LuD, non lasciateci tu e Polli.
un amico.
LuD! sei il migliore!
continua così.
Carissimo Lud, penso di parlare a nome di molti.
Noi amici del tuo blog e di Pollicino ti abbiamo dimostrato più di una volta la nostra stima a prescindere che ci siano film oppure no.
Più di una volta è stato dimostrato che prima dei film viene il rispetto e la stima per voi e anche se non metterete film noi vi verremo a trovare sempre, perciò rimanete con noi nel bene o nel male.
Premendo il famoso pulsante fareste solamente il gioco dei malvagi che disprezzano l'amicizia e il rispetto che c'è tra i visitatori dei vostri due blog.
Con stima dal vostro amico Oscar.
E perdonatemi se ho fatto qualche errore di scrittura.
e tu Alice dalla Grecia hai rotto di tuo..
Anche tu Alice dal Paese delle Meraviglie hai rotto... e la cosa pazzesca è che in pochi sappiano chi tu sia...
vai a zappare "hai rotto" che è meglio. vai a fare il bimbominkia da qualche altra parte.
Carissimo AMICO LUD, innanzi tutto ti faccio i miei più sinceri auguri di Buon Compleanno per il tuo Blog e per la tua tenacia nel perserverare anche in momenti difficili come questi.
Vada Come vada: Per me è una FORTUNA aver conosciuto te e alcuni vivisitatori (anche se virtualmente) in primis e il tuo Blog pieno di meraviglie (materiale o film a parte) sia in fatto di amicizie che di ospitalità che per me è quello che conta di più concedendo ai tuoi visitatori (AMICI) la libertà di esprimere ciò che si pensa senza censura alcuna, compresi purtroppo pure gli "insulti" che, secondo me fanno bene per reagire ed andare avanti alla faccia dei disturbatori. Caro Lud, io non ti chiedo nulla, come non ho mai chiesto nulla a nessuno, (Pollicino compreso) mi sono sempre arrangiato da solo per qualsiasi cosa avessi bisogno, compreso i film, per non disturbare nessuno ulteriormente e non per orgoglio. Però una cosa voglio chiedertela, (spero a nome di tutti) resta con noi, (e lascia perdere i pulsanti che sono roba da quiz) perchè, noi finchè durerà ci saremo sempre per te per qualsiasi cosa. Io non ho il tempo per commentare ho sempre commentato poco con educazione e rispetto con tutti ma, in quache Blog (?) i miei pensieri sono andati a vuoto (censurati) chissà per quale motivo o fantasticherie personali, mah, compreso il famoso messaggio (per tutti i visitatori) che ti avevo lasciato riguardo al virus finanza, ricordi?, questo è il motivo che mi ha fatto indignare di più, togliendo la possibilità a tutti di premunirsi in caso di guai seri per i propri pc, voglio che tutti lo sappiano. Ho orari sballati e quando posso sono ben felice di esserci. Grazie per avermi accolto come pochi sanno fare e Scusa se mi sono dilungato troppo. Lunga vita a te (Blog naturalmente) e a Pollicino.
Con Sincera Amicizia Giuseppe
P.S. Ti ringrazio di averci dato la possibilità di aiutarti senza vergognarti e senza inorgoglirti, per me questi sono uomini veri.
Mio caro Giuseppe, le tue parole sono per me un toccasana, un motivo in più per non mollare e per andare avanti sempre e comunque. Perchè, come hai detto tu, l'importante non è il materiale o i film presenti nel sito; per me quel che conta sono le persone come te, che sanno apprezzare i valori che vanno al di là della gestione di un blog. È per la gente come te che questo blog rimarrà vivo, sempre.
Un caro saluto ed una buona serata. Grazie.
Caro Lud spero soltanto che tu non abbia frainteso le mie ultime frasi (come dice esther) per me è un onore esserci e partecipare in casi straordinari come questi. Ti ringrazio per tutto quello che ci continui a dare e ci darai in futuro.
Giuseppe
Ho capito perfettamente cosa intendessi dire. D'altronde sei stato chiarissimo. Il contributo che mi state dando è fondamentale. Se la faccenda RapidShare durerà, forse rivedremo la luce. Teniamo duro.
Ciao Moro,
come poi chiarito con te alludiamo alla stessa cosa.
LuD e Pollicino offrono il loro "operato" per noi, un "Valore Aggiunto" alla nostra cultura, a chi non se lo può permettere ma anche a chi preferisce starsene "comodamente" a casa ad usufruire del "vostro" servizio..
Siete meravigliosi e vi auguro ogni bene..
ps: Moro piacere di averti conosciuto..
Esther
Esther carino il commento e la canzoncina in lingua..ma non ricordavi come tradurre maestro?..LuD scusa il ritardo ma non potevo mancare: felice compleanno anche da parte mia,Moro lieta di averti letto. stefania
x mestre90: Mr. Old Master o Mr. Maestro (ebbene si, può anche tradursi per cariche massime con ugual titolo) suonava un pò brutto.. non ti pare?
Ciao Stefania, ti ringrazio, del tuo apprezzamento.
P.S. Ciao Esther, il piacere è tutto mio.
Giuseppe
Posta un commento