![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgiz0-NakB77ZNvD5jlZhX7aguKaPjREJc3NN515IVyNmwLQv-dXVmRSodtZv8suNdgp_0zQl-zqhI1HwPCWV_0pSiarK3wVzATNHlx_DR53hVDscCk26tXRD4PcvYLAP_U8WS2TWDuaG8/s200/mao_Flag_of_the_Chinese_Communist_Party.svg.png)
Mao Zedong, scritto anche Mao Tse-Tung, (Shaoshan, Hunan, 26 dicembre 1893 - Pechino 9 settembre 1976) fu presidente del Partito Comunista Cinesedal 1935 alla sua morte. Sotto la sua guida, il partito salì al governo della Cina continentale, come risultato della sua vittoria nella guerracivile cinese e della fondazione della Repubblica Popolare Cinese (di cui fu presidente) nel 1949.
Mao sviluppò un marxismo-leninismo cinesizzato, noto come Maoismo, parallelo all'ideologia politica nota come Stalinismo, ementre era al potere collettivizzò l'agricoltura con il grande balzo in avanti. Il dittatore cinese forgiò, e in seguito ruppe,un'alleanza con l'Unione Sovietica, e lanciò la Rivoluzione Culturale.
A Mao viene attribuita la creazione di una Cina unificata e libera dalla dominazione straniera, per la prima volta dalla guerra dell'oppio,ed al tempo stesso vengono criticati l'uso sistematico della repressione e dei lavori forzati (vedi Laogai), la carestia del 1958-1961e la violenza della Rivoluzione Culturale. Nel periodo in cui fu al potere (1949-1976) vi furono decine di milioni di morti per cause non naturali.
Mao Zedong viene comunemente chiamato Presidente Mao. Ai vertici del suo culto della personalità,Mao era comunemente noto in Cina come il Quattro volte grande:Grande Maestro, Grande Capo, Grande Comandante Supremo, Grande Timoniere .
Megaupload QUI
Parlarono positivamente di Mao:
- Mao era un uomo, scrissi nel 1936, cui «si sente una certa forza del destino, una sorta di solida vitalità elementare» (Edgar Snow)
- Mao Tse-tung aveva quarantatré anni, soltanto quattordici più di me, ma aveva vissuto nove vite rispetto alle mie due. Aveva molto da insegnarmi: era un sociologo e uno psicologo di valore. (Edgar Snow)
Parlarono negativamente di Mao:
- [Sulla figura storica di Mao Zedong] La scorciatoia della demonizzazione, la spiegazione psicopatologica, evita la messa in discussione delle responsabilità collettive. C'è un intero gruppo dirigente, vivo e vegeto, potente e arrogante, al governo della più grande nazione del pianeta, che deve rendere conto del sistema che ha consentito a Mao di essere Mao. Oltre ai dirigenti, anche l'intero popolo cinese non potrà risparmiarsi un giorno il dovere doloroso dell'autocoscienza, non potrà eludere l'obbligo morale di spiegare perché precipitò nella barbarie. I processi sommari ai «traditori» nelle piazze gremite di gente che applaudiva e inveiva, la gogna pubblica, le delazioni contro i colleghi, gli amici e i parenti: com'è stato possibile? La teoria del mostro è un alibi che rinvia la resa dei conti con il passato. (Federico Rampini)
Nessun commento:
Posta un commento