Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Pedro Mario Herrero. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Pedro Mario Herrero. Ordina per data Mostra tutti i post

20 gennaio 2014

I DUE VOLTI DELLA PAURA 1972 [Torrent]

Il professor Miguel Azzini e la dottoressa Paula Lombardo, fidanzati, lavorano entrambi come assistenti del professor Roberto Carli nella clinica di proprietà della moglie dello stesso, Elena. Segretamente innamorata di Miguel e sapendolo in procinto di trasferirsi da Roma in una casa di cura di Milano, Elena cerca di indurlo a rivedere la sua decisione, offrendogli una parte delle azioni della clinica. Qualche tempo dopo, Miguel viene trovato misteriosamente ucciso. Il commissario Nardi, incaricato delle indagini, concentra inizialmente i suoi sospetti sul professor Carli, il quale riesce però a fornirgli un alibi convincente. I sospetti si estendono allora a Paula (a favore della quale Miguel aveva sottoscritto una polizza di cento milioni, in caso di propria morte); a Elena, a causa della sua folle passione per Miguel; all'amministratore della clinica, che aveva precedentemente manifestato una certa ostilità nei confronti della vittima. Agendo d'astuzia, il commissario Nardi infine riesce ad indurre l'assassino a commettere una grave imprudenza: autore del delitto si rivela così proprio il primo sospettato, il professor Nardi, il cui alibi risulta, alla prova dei fatti, privo di consistenza.

Il Link QUI

21 giugno 2014

MORTE IN VATICANO 1982 [Torrent]

Don Martello, un giovane parroco della periferia romana, la cui chiesa è meta assidua di ladri e drogati, è il più vivace e dialettico alunno di teologia di mons. Andreani, un teologo moderato, docente in una delle università pontificie romane. L'amicizia tra i due si concretizza nella proposta, da parte di mons. Andreani, di una cattedra di teologia a Salamanca per don Martello, le cui lezioni all'ateneo spagnolo però creano subito scompiglio tra gli studenti e la più aperta sfiducia da parte del corpo accademico. Il giovane teologo "theilardiano", ritenuto un "distruttore" per vocazione, è così costretto a ritornare a Roma, dove trova mons. Andreani insignito della dignità episcopale. L'amicizia fra i due è messa a dura prova dalla protezione e dalla relazione di don Martello con una terrorista. Denunciata la terrorista alla polizia, don Martello parte quindi per l'India alla ricerca di un "risveglio", che lo trasformerà spiritualmente e intellettualmente. Nel frattempo mons. Andreani è eletto al soglio pontificio (Giovanni Clemente I). Dopo questi avvenimenti, la rottura definitiva tra i due è improvvisamente un fatto compiuto. Mentre il papa diventa inspiegabilmente l'assertore deciso di una Chiesa di poveri e per i poveri, il suo ex alunno persegue forme di integralismo intollerante ed esacerbato. Un papa così "rivoluzionario", che sta per dare alla luce una nuova enciclica, la "Renovatio ecclesiae", non può che portare la Chiesa stessa alla distruzione, si mormora anche negli ambienti curiali. Dal Vaticano stesso allora parte concretamente la proposta - avanzata ad una potenza straniera - di assassinare il papa. Don Martello però vanificherà l'intervento della potenza straniera provvedendo personalmente, con l'avvelenamento, alla morte di Giovanni Clemente I.

Il Link QUI