Nel terzo millennio le megalopoli sono ormai terra di conquista per una criminalità perversa e polimorfa. Contro di essa si battono i "giudici", che sono allo stesso tempo magistrati, poliziotti e giustizieri. Per la sua inflessibile severità, Joseph Dredd è il terrore dei malviventi del Livello zero di Megalopoli 1, quel che resta di Manhattan. Un pericoloso criminale, Rico, ex giudice e collega di Dredd, evade e uccide, con la divisa di Dredd che lo aveva a suo tempo condannato, un cronista che da tempo è ostile a Joseph che viene processato, e nonostante la difesa della collega Hershey e l'interessamento del vecchio giudice Fargo, che addirittura si autoesilia per salvargli la vita, il giudice Griffin lo condanna all'ergastolo. Ma l'aereo che trasporta i condannati, dove Joseph ritrova Fergie, un ladruncolo da lui condannato precedentemente, viene sabotato dagli "Angeli", assassini antropofagi, da cui scampano con l'aiuto di Fargo, che però muore, rivelandogli che sia lui che Rico sono cloni di laboratorio nati con l'interrotto progetto Giano, che prevedeva giudici sintetici creati rielaborando il DNA di Fargo. Rico riattiva il progetto, così come ha fatto con un terribile robot che gli fa da guardia del corpo, col quale uccide numerosi giudici per creare il panico su ordine di Griffin, che infuriatosi perchè Rico ha usato il suo DNA nel progetto, viene eliminato dal robot. Dredd raggiunge Rico, che gli propone di fare parte del nuovo consiglio. Al rifiuto sdegnato del "fratello", cerca di eliminarlo col temibile robot che però Fergie riesce a sabotare. Infine Rico precipita dalla statua della Libertà, dove era celato il progetto Giano, e Dredd viene riabilitato. Ma rifiuta la presidenza dei giudici e riprende il suo posto di giudice di strada.
Nel 1757, durante la sanguinosa guerra anglo-francese nelle colonie americane dove alcune tribù indiane sono alleate degli inglesi e altre dei francesi, in una impenetrabile foresta, prossima alla zona del conflitto, tre uomini danno la caccia ad un cervo: Chingachgook, ex capo tribù, suo figlio Uncas, ultimi superstiti dei mohicani, e un giovane bianco, Hawheye, adottato dal capo quando da bambino la sua famiglia viene sterminata. Questi vive e veste come gli indiani, ai quali serve da interprete con i coloni inglesi, perché parla la loro lingua. L'incontro fortuito con il maggiore Duncan Heyward, tradito dalla feroce guida indiana Urone Magua e sorpreso dai Mohwk, e le giovani Cora e Alice, figlie del colonnello Munro segna la sua sorte...
In seguito all'uccisione, nel corso di una manifestazione antinucleare, di un agente segreto infiltrato nel movimento pacifista, i massimi dirigenti del controspionaggio britannico giungono alla conclusione che dietro la facciata del movimento antinucleare si celi una pericolosa organizzazione terroristica, con agganci e finanziamenti stranieri. Il capitano Skelton del S.A.S. (Special Air Service), seguendo gli ordini dei suoi superiori, riesce ad infiltrarsi nell'organizzazione, facendo leva sulle simpatie suscitate in una rivoluzionaria, ma, proprio alla vigilia di una spettacolare azione terroristica il Capitano Skelton viene scoperto. I terroristi, tuttavia, costringono Skelton a partecipare all'azione con l'intenzione di costringerlo, minacciando altrimenti di uccidergli moglie e figlia, a collaborare con loro.