A Brooklyn fra gli italo-americani, molti sono diventati dei "boss" o implicati nel giro della droga, altri vivono su prostituzione e scommesse clandestine. Ma Gino Felino ha scelto una strada diversa: è un gigantesco e spericolato poliziotto. Conserva contatti che reputa utili con non pochi criminali, con i quali giocava per le strade da bambino, ma si è conservato integro ed onesto. Si scatena il giorno in cui Richie Madano gli uccide brutalmente Bobby Arms, un amico e collega. Richie è un drogato e degenerato in perenne stato di agitazione, che con tre scagnozzi opera agli ordini del capo mafioso Don Vincenzo, boss del quartiere. Però ha ecceduto e la morte del poliziotto disturba il suo capo, che lo vuole morto e all'uopo sguinzaglia i suoi. Gino tuttavia ha deciso di arrivare primo al traguardo della vendetta.
Holly Kennedy (Hilary Swank) è bella, intelligente e sposata con l'amore della sua vita, un appassionato, divertente e impetuoso irlandese di nome Gerry (Gerard Butler). Così, quando la vita del marito viene bruscamente interrotta da una grave malattia, anche l'esistenza di Holly diventa vuota. L'unica persona che sarebbe in grado di aiutarla non è più con lei, perché nessuno conosce Holly meglio di Gerry. Per fortuna, lui ha pianificato tutto in anticipo..
Ogni vita ha un prezzo? E' questa la domanda che si pone il ventiduenne Chris Smith (Emile Hirsch), uno spacciatore di mezza tacca che sogna di fare il grande colpo. Quando tutta la merce di Chris sparisce perché gli viene sottratta dalla madre, lui è costretto a trovare 6.000 dollari al più presto, oppure sarà un uomo morto. In preda alla disperazione, chiede aiuto a suo padre, Ansel (Thomas Haden Church) e insieme mettono a punto un piano terribile. Il piano: la madre di Chris ha una polizza di assicurazione sulla vita che potrebbe coprire ampiamente il debito di Chris. Il problema: per poter incassare il premio lei dovrebbe morire. E qui entra in scena l’agente Joe Cooper (Matthew McConaughey), un infido killer dal fascino e i modi di un gentiluomo del Sud. "Killer Joe" è più che lieto di fare il lavoro, ma Joe non preme nessun grilletto senza i suoi 25.000 dollari di compenso, che devono essere versati tutti in anticipo.
Da otto anni Sean Archer, agente dell'FBI, dà la caccia a Castor Troy, responsabile di efferati omicidi, tra cui quello di Michael, un bambino di cinque anni figlio di Sean. Quando Archer riesce a catturare Troy, sembra la fine di un incubo, ma invece il criminale ha nascosto una bomba capace di radere al suolo il centro di Los Angeles. Per scoprire dov'è nascosta la bomba, Archer si introduce segretamente nel carcere dov'è rinchiuso Pollux, il paranoico fratello di Castor, di cui assume le sembianze grazie ad una sofisticata operazione chirurgica.
Jeffrey Wigand lavora come capo ricercatore e dirigente alla Brown & Williamson, azienda produttrice di tabacco. Quando decide di non poter più rimanere in silenzio di fronte alle manipolazioni cui assiste, Jeffrey viene messo di fronte ad una situazione irreversibile: o si adegua e resta o perde il posto. Licenziato, Jeffrey diventa il testimone chiave nella causa che lo stato del Mississippi ed altri 49 Stati intentano contro l'industria del tabacco. Tutto questo viene pagato a caro prezzo. Jeffrey prende contatti con Lowell Bergman, un giornalista della CBS sempre in cerca di esclusive. Lowell decide di combattere questa battaglia a fianco di Jeffrey e lo convince a registrare una intervista-verità all'interno della trasmissione di grande ascolto '60 minuti'. Qui Jeffrey fa dichiarazioni piuttosto compromettenti e il giorno della messa in onda arriva dai vertici della CBS l'ordine di toccare il programma. Jeffrey viene lasciato dalla moglie; Lowell rimane isolato all'interno della redazione. Quando le cause legali vanno avanti e si arriva ad una prima sentenza che condanna i produttori di tabacco, la CBS fa marcia indietro. Ma a quel punto Lowell si licenzia. Ormai il caso è all'attenzione di tutti. E questo rappresenta già un successo.
Alla ricerca di un lavoro, il giovane e ambizioso Brian Flanagan, dopo aver fallito mnel campo della finanza e della pubblicità accetta un posto da barista in un modesto locale. Convinto dal suo collega Doug che è più redditizio fare il barman che l'agente di borsa, Brian mette a punto un gustoso cocktail , facendo diventare i due i beniamini dei ricchi di Manhattan, trasformando il loro lavoro in vere e proprie performances da spettacolo. Trasferitosi dopo una delusione amorosa in Giamaica, Brian si innamora della cameriera Jordan. Ma una donna ricca e affascinante, Bonnie, lo irretisce..