Manny Singer, musicista pubblicitario rimasto vedovo con una bambina, Molly, affetta da mutismo temporaneo, trova la governante ideale in Corrina Washington: nera colta, abile psicologa, buona d'animo, fa in breve breccia nel cuore della bimba. Per riabituarla alla vita le fa marinare la scuola facendosi accompagnare sul lavoro e inserendola nell'ambiente familiare della sorella Jevina, che ha tre figli. Mentre costei vorrebbe, inutilmente, come compagno per Corrina, Antony T. Williams, un collega di Manny presenta a questi la ricca e fatua Jenny Davis, divorziata con due figli. La stima reciproca e lo stimolo che la governante, aspirante musicologa, dà alla creatività di Manny, trasformano il rapporto tra i due, con gioia della piccola. Manny invita la donna a cena in un ristorante ma il razzismo di un cliente del locale crea disagio. Poi, per festeggiare il successo di Manny, giunge Jenny, Corrina, gelosa e delusa, si allontana...
In un momento di furore del genere horror scolastico adolescenziale, appare naturale riesumare un capolavoro antesignano inseguendone il sequel. Fatto sta che Katt Shea ha preso la cosa sul serio, realizzando una "soprannaturale esplosione di violenza" degna delle più intriganti pagine del soggetto originale di Stephen King. Siamo sempre dalle parti della Bates High School, dove Rachel Lang sbarca mestamente il lunario nell'ultimo anno di liceo nell'attesa del sospirato diploma. Ma quando diventa bersaglio degli scherzi di compagni buontemponi, la svogliata studentessa si trasforma in una forza della natura. Ed è così che uno squallido party si può trasformare in un sabba infernale. Attenti alle acque chete!
Jim fa il guardiano in un grande magazzino. Quando vede Josie, sente che è la ragazza dei suoi sogni e se ne innamora. Ma il padre di lei, oltre a possedere mezza città, è anche il proprietario del grande magazzino per il quale Jim lavora e dove si presentano alcuni ladri in cerca di guai...
Dan Dark è uno scrittore malato che inizia a scrivere il suo primo romanzo su un letto di ospedale. Man mano che va avanti con la storia, Dan inizia a confondere la realtà con la fantasia, fino a credere di essere il protagonista della storia, cioè un detective che indaga sull'omicidio di una prostituta nella Los Angeles degli anni 50.
Bob Woodward è un giovane e oscuro cronista del "Washington Post". Cinque uomini, il 17 giugno 1972, vengono arrestati mentre effettuano un furto con scasso al quartier generale della Convenzione democratica, situato nel palazzo del Watergate. Woodward intuisce che si tratta di qualcosa di ben più grosso che una semplice scaramuccia fra due partiti rivali. Insieme al più esperto collega Carl Bernstein, inizia delle indagini che suscitano perplessità in alcuni responsabili del giornale, tra cui Ben Bradlee che favorisce la continuazione dell'inchiesta ma costringe i due giovani alla garanzia della certezza. Lentamente vengono fatte sensazionali scoperte che coinvolgono alte sfere della politica, la CIA, l'FBI, la Casa Bianca, e che, rese di pubblico dominio dagli articoli del giornale, suscitano indifferenza, scetticismo, ostilità, minacce e agguati, sino a che non esplode in tutta la sua violenza il "caso Watergate" con le conseguenti inchieste, i processi, le condanne, le dimissioni di Nixon.
Bob Woodward è un giovane e oscuro cronista del "Washington Post". Cinque uomini, il 17 giugno 1972, vengono arrestati mentre effettuano un furto con scasso al quartier generale della Convenzione democratica, situato nel palazzo del Watergate. Woodward intuisce che si tratta di qualcosa di ben più grosso che una semplice scaramuccia fra due partiti rivali. Insieme al più esperto collega Carl Bernstein, inizia delle indagini che suscitano perplessità in alcuni responsabili del giornale, tra cui Ben Bradlee che favorisce la continuazione dell'inchiesta ma costringe i due giovani alla garanzia della certezza. Lentamente vengono fatte sensazionali scoperte che coinvolgono alte sfere della politica, la CIA, l'FBI, la Casa Bianca, e che, rese di pubblico dominio dagli articoli del giornale, suscitano indifferenza, scetticismo, ostilità, minacce e agguati, sino a che non esplode in tutta la sua violenza il "caso Watergate" con le conseguenti inchieste, i processi, le condanne, le dimissioni di Nixon.