A Chicago, al tempo del proibizionismo, e precisamente il 29 febbraio 1929, gli uomini di Al Capone uccidono sei gangster di una banda rivale. Il massacro avviene all'interno di un'autorimessa e due musicisti, Joe, suonatore di sassofono e Jerry, suonatore di contrabbasso, ne sono involontari testimoni. Braccati dai banditi, i due riescono a far perdere le loro tracce travestendosi con abiti femminili ed aggregandosi ad un'orchestra di donne, con la quale collabora come cantante l'avvenente Sugar. Costei è una strana ragazza, che vorrebbe sposarsi con un uomo ricco, ma nello stesso tempo accarezza il sogno di dare il suo cuore ad un appassionato del jazz. Joe s'innamora di Sugar, ma si deve fingere donna, cosicché i loro rapporti sono quelli di due affettuose amiche; Jerry, nelle vesti di un'affascinante vamp dai riccioli d'oro, fa innamorare un vecchio ma arzillo ganimede. La vita dei due amici, già abbastanza complicata per questa paradossale situazione, subisce la minaccia di un nuovo scompiglio: in quei giorni si svolge a Miami l'annuale congresso dei gangster e tra gli intervenuti ci sono gli autori della strage, di cui Joe e Jerry sono stati involontari testimoni. Riconosciuti dal capo della banda Spot Colombo, Joe e Jerry sono nuovamente costretti a fuggire e riusciranno a mettersi in salvo solo dopo aver assistito, sempre involontariamente, ad una nuova e più sanguinosa sparatoria. Grazie ad un improvviso colpo di scena, tutto avrà una felice conclusione.
Joe e Jerry, per sfuggire a dei gangster che li vogliono eliminare, entrano a far parte di un'orchestra tutta al femminile diventando Josephine e Daphne.
Jerry Ryan è stato da poco lasciato da sua moglie Sophie e, in attesa del divorzio, si trascina in una vita senza senso e senza felicità. Quando conosce casualmente Gittel, una ragazza dall'esistenza caotica e disordinata, la avvicina cercando di aiutarla a mettere a posto la sua vita. I due iniziano una relazione e Jerry tenta in ogni modo di essere utile a Gittel, comportandosi come un marito, cosa che non aveva mai fatto con Sophie. Convinto che il suo matrimonio sia naufragato perché ha permesso al suocero di aiutarlo economicamente, cerca di provvedere a tutti i bisogni di Gittel. La ragazza comprende in breve tempo che Jerry è ancora innamorato di sua moglie e, facendosi forza, lo convince a tornare da lei.
Dramma storico che ripercorre la storia della rivoluzione texana del 1835-36 con particolare riferimento al famoso assedio di Fort Alamo - in cui un gruppo di circa duecento uomini del Texas, tra cui numerosi Tejanos (messicani nati nello stato del Texas), guidati dal colonnello Travis insieme a Jim Bowie e al leggendario Davy Crockett, per tredici giorni hanno tenuto testa al numeroso esercito del generale Santa Anna - e alla successiva battaglia di San Jacinto che ha sancito l'indipendenza dello stato.
Thomas Dunson, giovane pioniere, lascia la carovana con la quale ha iniziato la traversata del Texas, per dirigersi con un solo compagno, verso un'altra zona. Dopo la sua partenza, la carovana viene attaccata dagli indiani e distrutta. Tom adotta come come figlio l'unico superstite, un ragazzo. Trovato un terreno adatto, Tom vi pianta le tende. Due dipendenti del proprietario gli intimano di andarsene: egli ne uccide uno e non si muove. Con gli anni, ed attraverso nuove lotte ed uccisioni, l'allevamento di Tom prospera ed egli dispone di migliaia di capi. Ma per trarne partito, occorre un mercato più propizio: ed ecco Tom in viaggio, con la sua mandria, attraverso l'America. Il lungo viaggio comporta enormi disagi e gravi pericoli...