Dan Gallagher, procuratore legale in un importante studio di New York, felicemente sposato con Beth e padre affettuoso della piccola Ellen, incontra a un party letterario Alex Forrest, dirigente editoriale, la quale lo cattura letteralmente, ossessiva e insaziabile, facendolo sua preda per un intero week-end, mentre moglie e figlia sono in campagna. Reduce dal non programmato adulterio, che ritiene un'avventura passeggera, Dan crede di poter riprendere indisturbato il suo ruolo di professionista, marito e padre. Ma Alex non gli dà tregua...
Charlie Parker, nato a Kansas, un sobborgo di Kansas City, nel 1920, quando era ragazzo, non potendo entrare al Reno Club ad ascoltare il gruppo di Count Basie, si soffermava all'entrata posteriore del locale: per questo si era guadagnato il soprannome di "Yardbird". Trasferitosi a New York, l'epiteto fu abbreviato in Bird, e si dimostrò profetico: con un sassofono questo giovane jazzista sembrava capace di volare: le sue creazioni, così come la sua personalità complessa e tormentata, si imponevano irresistibilmente. La musica diviene la prima della droghe di Parker: il suo idolo era Lester Young, il brillante sax tenore di Count Basie, che suonava con un timbro leggero e secco, praticamente privo del vibrato allora in voga. Dopo essersi sposato con Chan, la vita familiare di Charlie viene funestata dalla morte di sua figlia e da un suo tentativo di suicidio. Frattanto, con Thelonius Monk, Bud Powell, Kenny Clarke e Dizzy Gillespie, foggia un nuovo jazz spigoloso e pieno di armonie anticonvenzionali. Man mano che questo jazz d'avanguardia si diffonde (è Parker a scoprire la "tromba" di Ron Rodney) con le sue incandescenti improvvisazioni - spesso realizzate in uno stato di annebbiamento da narcotici - Charlie diviene sempre più popolare, musicalmente impeccabile ed autodistruttivo. Ma gli eccessi di una vita sregolata, lo smodato uso di alcool, eroina e cibo, le notti insonni e le continue avventure sessuali minano la resistenza fisica di Charlie che a 34 anni muore.
Bud Fox, un giovane ambizioso che lavora in Borsa con scarso profitto, volendosi arricchire al più presto, riesce, dopo molti tentativi, a conoscere Gordon Gekko, un uomo d'affari molto ricco e potente, del tutto privo di scrupoli, e a fornirgli un tipo di informazioni riservate che in America sono proibite dalla legge. Ottenuto qualche brillante risultato, si sente sicuro di sé: compra una casa di lusso e se la fa arredare in modo sensazionale da un'arredatrice bella e intelligente, Darien Taylor, presentatagli da Gordon, la quale presto diventa la sua amante. Il padre di Bud, un uomo assolutamente onesto, operaio e sindacalista in una fabbrica di aeroplani, disapprova il suo modo di agire, e, in un duro scontro, gli predice che Gekko, che sta comprando la ditta in cui lui ha sempre lavorato, si servirà di lui senza pietà.
Il 30 ottobre, in una città americana del duemila, è la notte del Diavolo: bande di teppisti incendiari percorrono i quartieri, ed una di queste penetra nell'appartamento di Eric Draven, che il giorno dopo deve sposare la fidanzata Shelly. I teppisti gettano lui dalla finestra e violentano e malmenano la donna, che muore all'ospedale dopo dolorosa agonia. Solo Albrecht, un poliziotto di colore, le è vicino, ma i suoi tentativi d'indagini vengono paradossalmente intralciati da una ambigua figura di commissario. Intanto un misterioso corvo vola sulla tomba di Eric, che risorge per mettere in atto, guidato dall'uccello, la sua vendetta.
Burnet è tutto famiglia e lavoro. Lowrey è ricco ed è un playboy incontenibile. Fanno i poliziotti e lavorano in coppia. Per sgominare una banda di trafficanti di eroina dovranno scambiarsi i ruoli che sono loro abituali nella vita.
La storia fa perno sul conduttore odiosamato di “Voci della notte”, programma radiofonico a telefono aperto. È il ritratto sfaccettato di un personaggio contraddittorio, affascinante ed egocentrico. È anche un'immersione allucinante nell'odierna America amara e un'analisi eccitata dell'odio razziale e antisemita.
Bud Fox, un giovane ambizioso che lavora in Borsa con scarso profitto, volendosi arricchire al più presto, riesce, dopo molti tentativi, a conoscere Gordon Gekko, un uomo d'affari molto ricco e potente, del tutto privo di scrupoli, e a fornirgli un tipo di informazioni riservate che in America sono proibite dalla legge. Ottenuto qualche brillante risultato, si sente sicuro di sé: compra una casa di lusso e se la fa arredare in modo sensazionale da un'arredatrice bella e intelligente, Darien Taylor, presentatagli da Gordon, la quale presto diventa la sua amante. Il padre di Bud, un uomo assolutamente onesto, operaio e sindacalista in una fabbrica di aeroplani, disapprova il suo modo di agire, e, in un duro scontro, gli predice che Gekko, che sta comprando la ditta in cui lui ha sempre lavorato, si servirà di lui senza pietà.
Finalmente Anna, dopo la morte di suo marito Sean, ha ritrovato la felicità. A breve infatti sposerà il suo fidanzato Joseph. Improvvisamente però nella sua vita si intromette un ragazzino di dieci anni che le dice di essere la reincarnazione di Sean...