Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query "Andrea Petricca". Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query "Andrea Petricca". Ordina per data Mostra tutti i post

28 gennaio 2014

Noi duri 1959 [Torrent]

A Parigi in un locale notturno che è il quartier generale di una banda di spacciatori di stupefacenti, viene ucciso un poliziotto dell'Fbi, che aveva scoperto le fila della banda. A sostituirlo viene inviato il tenente Fred Bombardone, che, d'accordo con la "Suretè", architetta un astuto piano per introdursi nell'equivoco ambiente. Egli costituisce cioè un'orchestra composta di agenti della Suretè e si fa scritturare dal locale notturno "Le fric d'Afrique" ove riesce a farsi credere un tipo losco. Invitato a far parte della banda degli spacciatori di stupefacenti, viene a contatto col capo, chiamato l'Algerino, e dopo aver dato prova della propria abilità, viene inviato a Casablanca a ritirare una certa quantità di merce. Tornato a Parigi, mentre d'accordo con la polizia sta per catturare la banda con le mani nel sacco, la merce gli viene rubata. L'Algerino sospetta un tradimento e fa sequestrare Fred coi componenti l'orchestra, deciso a disfarsi di tutti se la merce non gli viene consegnata. Fred non riesce a spiegarsi come la merce sia sparita; ma poi un particolare tornatogli in mente lo mette sulle tracce del colpevole: si tratta della cantante della sua orchestra, che appartiene ad una banda rivale. Recuperata la merce, può liberare i suoi e far arrestare la banda.

Il Link QUI

1 gennaio 2014

Arrangiatevi! 1959

Dopo la guerra c'è stata a Roma, per alcuni anni, una grande penuria di alloggi. Ci� ha reso necessaria la coabitazione, in uno stesso appartamento, di due nuclei famigliari: una famiglia di profughi istriani e la famiglia di Peppino Armentano, callista, che comprende, oltre al capo, la moglie, il suocero, due figlie e due figli. Nel 1958 le condizioni sono cambiate ed è disponibile un gran numero di appartamenti, Peppino decide di cercarsi un altro alloggio. Gli accade d'incontrare un certo Pino Calamari che gli offre un appartamento spazioso e comodo, che viene appigionato ad un prezzo irrisorio. Peppino accetta l'offerta e si trasferisce con la famiglia nella nuova abitazione. L'ingresso dei nuovi inquilini provoca le risate di scherno dei vicini e numerose telefonate burlesche: l'appartamento era stato in precedenza una "casa chiusa", ora abolita in virt� di una nuova legge. Da questa situazione nascono numerosi equivoci, tanto che la signora Armentano decide di lasciare l'appartamento ma alla fine tutto s'accomoda.

Il Link QUI