Rocky Balboa, ventottenne di Filadelfia, vivacchia riscuotendo i crediti di un usuraio italo-americano e vincendo ogni tanto qualche modesto incontro di boxe (la sua passione, e la sola cosa che sappia fare). Innamorato di Adriana, timida sorella di un ubriacone, una sera scopre, vinta la sua ritrosia, che anche lei gli vuol bene. Intanto, il campione del mondo dei pesi massimi, Apollo Creed, venutogli a mancare uno sfidante degno di lui, ha un'astuta trovata per non perdere i soldi puntati su quell'incontro e guadagnarne molti altri: organizza, mascherandosi col mito dell'America "terra delle opportunità di sfondare" offerte a chiunque, un "match" con un pugile bianco alle prime armi. La sua scelta cade su Rocky, lo "stallone italiano" (così si è autodefinito, per ragioni pubblicitarie). Balboa, cui andrà una "borsa" di centocinquantamila dollari, accetta la sfida. Si allena duramente, proponendosi soltanto, però, non di vincere l'incontro, ma di combattere - e sarebbe la prima volta, con Creed - tutte e quindici le riprese, senza cadere al tappeto. Mantiene la parola ed è salutato come un grande campione, anche da Apollo. Ciò che gli preme davvero, tuttavia, è l'amore di Adriana.
Barney Ross (Sylvester Stallone) è un uomo che non ha niente da perdere, non prova emozioni né sente paura, è un leader e uno stratega che vive ai margini della società. Le uniche cose a cui è legato sono un camioncino, un idrovolante e la squadra di mercenari moderni composta da Lee Christmas (Jason Statham), Yin Yang (Jet Li), Hale Caesar (Terry Crews), Toll Road (Randy Couture) e Gunnar Jensen (Dolph Lundgren). Quando a Barney viene offerto un lavoro, nessun'altro oltre a lui e ai suoi soldati potrebbe portarlo a termine: porre fine alla dittatura del sanguinario generale Gaza sull'isoletta di Vilena.
Un gruppo di volontari cristiani in Thailandia assolda John Rambo perché li guidi nella risalita del fiume Salween. Lo scopo è quello di consegnare dei medicinali ad una tribù che vive nei pressi di Burma. Quando i missionari sembrano non tornare indietro dalla loro missione, Rambo mette insieme una squadra di mercenari per andare in loro soccorso: una missione che si trasformerà in un inferno.
Rocky Balboa, ventottenne di Filadelfia, vivacchia riscuotendo i crediti di un usuraio italo-americano e vincendo ogni tanto qualche modesto incontro di boxe (la sua passione, e la sola cosa che sappia fare). Innamorato di Adriana, timida sorella di un ubriacone, una sera scopre, vinta la sua ritrosia, che anche lei gli vuol bene. Intanto, il campione del mondo dei pesi massimi, Apollo Creed, venutogli a mancare uno sfidante degno di lui, ha un'astuta trovata per non perdere i soldi puntati su quell'incontro e guadagnarne molti altri: organizza, mascherandosi col mito dell'America "terra delle opportunità di sfondare" offerte a chiunque, un "match" con un pugile bianco alle prime armi. La sua scelta cade su Rocky, lo "stallone italiano" (così si è autodefinito, per ragioni pubblicitarie). Balboa, cui andrà una "borsa" di centocinquantamila dollari, accetta la sfida. Si allena duramente, proponendosi soltanto, però, non di vincere l'incontro, ma di combattere - e sarebbe la prima volta, con Creed - tutte e quindici le riprese, senza cadere al tappeto. Mantiene la parola ed è salutato come un grande campione, anche da Apollo. Ciò che gli preme davvero, tuttavia, è l'amore di Adriana.
Giunto in una cittadina del Nord alla ricerca di un ex commilitone del Vietnam, l'eroe di guerra John Rambo è arrestato per vagabondaggio da un arrogante sceriffo. Ribellatosi alla sua brutalità, Rambo fugge sulle montagne e viene braccato dai poliziotti. La sua perfetta preparazione militare gli consente di tenere in scacco oltre duecento uomini della Guardia Nazionale.
Negli anni '30 in America un giovane scaricatore, grazie alla grande influenza che riesce a esercitare sui suoi colleghi, diventa capo del sindacato dei camionisti. Con il passare del tempo un astuto senatore conduce una clamorosa inchiesta sui rapporti dell'organizzazione con la mafia.
Giunto in una cittadina del Nord alla ricerca di un ex commilitone del Vietnam, l'eroe di guerra John Rambo è arrestato per vagabondaggio da un arrogante sceriffo. Ribellatosi alla sua brutalità, Rambo fugge sulle montagne e viene braccato dai poliziotti. La sua perfetta preparazione militare gli consente di tenere in scacco oltre duecento uomini della Guardia Nazionale.
Ne Il Grande Match Stallone e De Niro sono rispettivamente Henry "Razor”" Sharp e Billy "The Kid" McDonnen, due pugili di Pittsburgh finiti sotto i riflettori dell'intera nazione a causa della loro accanita rivalità. Ai tempi d'oro ognuno di loro aveva vinto un match ma, nel 1983, alla vigilia del terzo e decisivo incontro, improvvisamente Razor aveva annunciato il suo ritiro, rifiutandosi di spiegare il perché, ma assestando un colpo definitivo alla carriera di entrambi. Trenta anni dopo il promoter di pugilato Dante Slate Jr., vedendo la possibilità di fare soldi, fa ai due boxers un'offerta che non possono rifiutare: tornare sul ring e regolare i conti una volta per tutte.
L'agente anti-terrorismo Marion Cobretti detto il "Cobra", del reparto "gasati" (cioè folli e maniaci), è utilizzato dalla Polizia di Los Angeles come extrema ratio per interventi disperati. Dopo una serie di delitti efferati compiuti appunto da una banda di maniaci, la giovane Ingrid, un'avvenente fotomodella, presente casualmente a uno di quei crimini, e sfuggita casualmente alla strage - quindi possibile e scomodo teste - gli diviene in qualche modo di aiuto per individuare la banda dei responsabili. Il loro capo la cerca per eliminarla come teste, armato di un allucinante coltello-tuttofare, ma il "cobra" si assume la protezione della ragazza...
Colleghi nella CIA in pericolose e cruente missioni antidroga nel 1984, lo spietato Ned Trent ed il suo più scrupoloso allievo Ray Quick, specialisti in esplosivi, si ritrovano nel 1994 a Miami su posizioni opposte: Ned coordina il servizio di sicurezza del boss locale Leon, mentre Ray è ingaggiato dalla bella avventuriera May Munro che vuole vendicarsi dei killer che le hanno ucciso i genitori da bambina. Con l'aiuto di Ned e con lo pseudonimo di Adrian la donna avvicina e fa innamorare di sé Tomas, figlio del boss e partecipe del crimine con due sicari, Carlos e Strongarm. Carlos viene ucciso in un night per una esplosione; Strongarm all'uscita di un parcheggio sotterraneo. Ray per eliminare Tomas, usa un micidiale esplosivo: May che è vicina a questi quando avviene l'esplosione, tenta di passare per defunta inserendo i suoi documenti, all'ospedale, negli effetti di un'anziana deceduta. Ned, aprendo la bara ai funerali, scopre l'inganno e la ricatta chiedendole di attirare Ray in una trappola: ma May avvisa telefonicamente Ray e quindi fugge con lui dopo l'esplosione di una stanza in un hotel. I due trovano anche il tempo per una parentesi amorosa, prima di venire assaliti nella casa di Quick dalle locali forza di polizia, dalla squadra artificieri dell'FBI. Dopo una serie di esplosioni, Ned cattura May imbottendola di esplosivi: ma mette per errore il piede su una mina del sistema di difesa domestico di Ray e resta ucciso. I due sarebbero liberi, ma May ha saputo che Joe è il mandante dell'assassinio dei suoi genitori: per vendicarli, Ray fa esplodere il boss attivando la carica fatale col di lui orologio.
Dopo una notte di lavoro a New York, l'agente Murray torna a Garrison, cittadina del New Jersey molto tranquilla e così affollata di poliziotti da essere soprannominata 'cop land'. Mentre attraversa il ponte, vede una macchina con due ragazzi a bordo che corre a tutta velocità, la raggiunge, viene minacciato con una pistola, reagisce, spara e l'auto si schianta contro un muro. Accorrono subito molti poliziotti e ben presto si capisce che Murray era stato minacciato con una falsa pistola. I colleghi, soprattutto Ray, il più autorevole, fanno finta allora che egli sia scomparso per evitare scandali con la stampa. Nella cittadina, lo sceriffo Freddy si limita a controllare il traffico e a redarguire i ragazzini: i poliziotti di fatto gli impediscono di svolgere il suo lavoro e lui, rimasto menomato dopo un incidente di anni prima, accetta rassegnato la situazione. Adesso però la scomparsa di Murray getta nuove ombre sul gruppo dei poliziotti. Freddy intuisce che può essere l'occasione per il suo riscatto.
Nel terzo millennio le megalopoli sono ormai terra di conquista per una criminalità perversa e polimorfa. Contro di essa si battono i "giudici", che sono allo stesso tempo magistrati, poliziotti e giustizieri. Per la sua inflessibile severità, Joseph Dredd è il terrore dei malviventi del Livello zero di Megalopoli 1, quel che resta di Manhattan. Un pericoloso criminale, Rico, ex giudice e collega di Dredd, evade e uccide, con la divisa di Dredd che lo aveva a suo tempo condannato, un cronista che da tempo è ostile a Joseph che viene processato, e nonostante la difesa della collega Hershey e l'interessamento del vecchio giudice Fargo, che addirittura si autoesilia per salvargli la vita, il giudice Griffin lo condanna all'ergastolo. Ma l'aereo che trasporta i condannati, dove Joseph ritrova Fergie, un ladruncolo da lui condannato precedentemente, viene sabotato dagli "Angeli", assassini antropofagi, da cui scampano con l'aiuto di Fargo, che però muore, rivelandogli che sia lui che Rico sono cloni di laboratorio nati con l'interrotto progetto Giano, che prevedeva giudici sintetici creati rielaborando il DNA di Fargo. Rico riattiva il progetto, così come ha fatto con un terribile robot che gli fa da guardia del corpo, col quale uccide numerosi giudici per creare il panico su ordine di Griffin, che infuriatosi perchè Rico ha usato il suo DNA nel progetto, viene eliminato dal robot. Dredd raggiunge Rico, che gli propone di fare parte del nuovo consiglio. Al rifiuto sdegnato del "fratello", cerca di eliminarlo col temibile robot che però Fergie riesce a sabotare. Infine Rico precipita dalla statua della Libertà, dove era celato il progetto Giano, e Dredd viene riabilitato. Ma rifiuta la presidenza dei giudici e riprende il suo posto di giudice di strada.
Barney Ross è un uomo che non ha niente da perdere. E' coraggioso, privo di emozioni, è lui il capo, il saggio e lo stratega di questa banda che vive ai margini della società, una banda di uomini uniti da un forte legame. Le uniche cose cui è legato sono un camioncino, un idrovolante e la squadra di mercenari moderni composta da Lee Christmas, ex SAS ed esperto di qualsiasi arma dotata di una lama, Yin Yang, maestro di Close Quarter Combat , Hale Caesar, che conosce Barney da 10 anni ed è uno specialista di armi a canna lunga, Toll Road, grande esperto di demolizioni considerato come l'intellettuale del gruppo e Gunnar Jensen, veterano del combattimento ed esperto cecchino, in lotta con i suoi 'demoni' personali.
Dopo una notte di lavoro a New York, l'agente Murray torna a Garrison, cittadina del New Jersey molto tranquilla e così affollata di poliziotti da essere soprannominata 'cop land'. Mentre attraversa il ponte, vede una macchina con due ragazzi a bordo che corre a tutta velocità, la raggiunge, viene minacciato con una pistola, reagisce, spara e l'auto si schianta contro un muro. Accorrono subito molti poliziotti e ben presto si capisce che Murray era stato minacciato con una falsa pistola. I colleghi, soprattutto Ray, il più autorevole, fanno finta allora che egli sia scomparso per evitare scandali con la stampa. Nella cittadina, lo sceriffo Freddy si limita a controllare il traffico e a redarguire i ragazzini: i poliziotti di fatto gli impediscono di svolgere il suo lavoro e lui, rimasto menomato dopo un incidente di anni prima, accetta rassegnato la situazione. Adesso però la scomparsa di Murray getta nuove ombre sul gruppo dei poliziotti. Freddy intuisce che può essere l'occasione per il suo riscatto.
Robert Rath, un killer professionista desideroso di ritirarsi, cede all'ultima offerta di un misterioso committente con cui dialoga via modem e accetta di uccidere al cimitero il suo "bersaglio umano" che assiste ai funerali del fratello. Ma questi viene invece ucciso da Miguel Bain, che viene arrestato dalla polizia. Liberatosi, Bain tenta di espatriare ma sale sul taxi rubato da Rath per adescarlo. Il giovane Miguel vuole soppiantare Robert, suo idolo, e lo segue in un'altra impresa: recuperare un dischetto rubato dalla pirata informatica Electra, dopo aver eliminato gli acquirenti olandesi. La gara tra i due killer provoca la morte non solo degli olandesi, ma anche di due amici di Electra, che Robert salva da Miguel, guadagnandone la fiducia. I due riescono a vendere il dischetto, e poi scampano all'esplosione della valigia col denaro. Poiché Electra ha previsto la mossa e consegnato un falso dischetto, Rath si fa versare in una banca ai Caraibi 20 milioni di dollari per consegnare i dati mentre il misterioso committente incarica contemporaneamente Miguel di ucciderlo. Il luogo è lo stesso dove 15 anni prima Rath ebbe l'incarico di sparare ad un amico-nemico dello spionaggio sovietico, Nicolai, e Miguel sceglie la stessa finestra dello stesso ormai fatiscente albergo per il colpo. Rath tuttavia gioca d'astuzia, aspettando oltre l'orario di chiusura, fino a che Bain spazientito non scende in banca a controllare. Electra può così salire per togliere l'arma a Bain, ma non riesce a rimuoverla e cade incastrandosi nel pavimento marcito. Miguel tornato all'albergo si appresta a sparare a Robert, costretto ad uscire, ma la donna gli spara con un revolver, ferendolo. Rath riesce a ferire mortalmente Bain, ma riappare a sorpresa Nicolai, che ha finto di farsi uccidere per manovrare a suo piacimento l'ex-rivale: è lui il committente. Bain lo uccide ma, dopo aver tentato di uccidere Rath, viene eliminato da questi. Finalmente tranquilli Robert ed Electra potranno godersi il "malloppo".