Frank Drebin, un maldestro tenente di polizia in crisi coniugale con la bella Jane Spencer, avvocatessa, è ormai in pensione e si dedica con entusiasmo alle faccende domestiche. Il suo capo Ed Hocken a causa della minaccia di un attentato terroristico di matrice araba, lo convince a tornare in azione. Infiltratosi nel carcere di Statesville, si guadagna la fiducia del terrorista dinamitardo Rocco, ed evade con lui. Raggiunto da Jane, che sospetta una tresca con la donna di Rocco, la prosperosa infermiera Tanya, Frank finge di prenderla come ostaggio per salvarle la vita. Frattanto Rocco sostituisce con una bomba uno dei numerosi premi Oscar, e nel corso della tumultuosa cerimonia Frank deve fare il presentatore, il ballerino e l'acrobata, con esiti sconcertanti, per neutralizzare il piano di Rocco. Questi, dopo una serie di incredibili contrattempi, viene proiettato in aria fin sull'elicottero del mandante arabo dell'attentato ed esplode con lui. Frank può riconciliarsi con l'amata consorte e ricevere i complimenti del pubblico e dei colleghi.
La quarantenne Beverly è sposata felicemente con un dentista, nella tranquilla Baltimora: ha una figlia, Misty, ed un ragazzo, Chip. Ma sotto la normalità cova la follia: la donna tempesta di lettere e telefonate oscene Dottie, una vicina che ha osato un giorno privarla del parcheggio,oppure investe con la sua automobile l'insegnante di matematica del figlio quando le consiglia uno psicoterapeuta per il ragazzo, maniaco di film horror. E' l'inizio di una escalation che porta Beverly ad eliminare Carl, il fedigrafo ragazzo di Misty, con un attizzatoio, nel bagno di uno centro commerciale. Mentre la polizia ha sospetti sempre più precisi ed anche, per vari indizi, la famiglia è in allarme...
Il tenente Frank Drebin, della polizia di Los Angels, è convinto che una lobby di politici corrotti da lui individuata, abbia programmato un attentato alla Regina Elisabetta, tra breve ospite negli Stati Uniti. Nel corso delle indagini, Frank scorpre che Vincent Ludwig, capo del comitato dei festeggiamenti, è un grosso trafficante di stupefacenti. Aiutato dall'avvenente Jane Spencer, segretaria di Ludwig, Drebin affronta tutte le situazioni riuscendo a salvare la vita della regina.
Due subacquei scoprono il relitto del sommergibile Nautilus. Nel suo interno trovano, ibernato, capitan Nemo che, una volta rinvenuto, viene portato a Los Angeles. E' l'uomo giusto per sconfiggere un uomo diabolico che vuole conquistare l'America.
Walt Koontz è un cinquantenne ex marine ultraconservatore vero e proprio fanatico cultore della forma fisica. Nel luogo dove vive, a New York, è una sorta di eroe locale per aver ucciso in uno scontro a fuoco in banca due rapinatori ed aver liberato gli ostaggi. Ora, accanto alla sua abitazione è arrivato l'appariscente omosessuale Rusty. Il disprezzo fra i due si manifesta subito. Una notte, però, mentre sta correndo in aiuto di un vicino, Walt ha un ictus e resta paralizzato. Pur di non abbandonare il proprio appartamento, accetta un programma di riabilitazione che prevede, fra l'altro, lezioni di canto impartite da Rusty.
William Bonney è un vagabondo. Un giorno il suo più caro amico, Tunstall viene ucciso da quattro killer, tra i quali c'è lo sceriffo del paese. Da quel momento Billy sente che non avrà più pace fino al momento in cui non avrà ucciso i quattro killer. Inizia la sua caccia all'uomo ma, dopo aver ucciso due dei quattro carnefici, è costretto a fuggire. Mentre tutti credono che sia morto in un incendio, Billy cura le sue ferite a casa di un amico. Quando però uccide il terzo uomo durante le nozze del suo amico Pat Garrett, dopo avergli promesso che almeno quel giorno avrebbe sospeso i suoi propositi di vendetta, questi accetta la nomina a sceriffo e inizia a cercarlo per impedirgli di uccidere ancora...
Alla fine degli anni '80 il wrestler professionista Randy "The Ram" Robinson (Mickey Rourke) era al culmine della carriera. Oggi tira avanti esibendosi per i fan del wrestling nelle palestre dei licei e nelle comunità del New Jersy. Allontanatosi dalla figlia (Evan Rachel Wood), incapace di sostenere un vero rapporto, Randy vive per il brivido dello show, per l'adrenalina del combattimento e per l'adorazione dei pochi fan che gli sono rimasti. Dopo essere stato colto da un infarto durante un match, Randy viene obbligato dal suo medico a smettere di combattere e di farsi di steroidi: se continuasse, ne potrebbe andare della sua vita. Lontano dal ring, Randy prova a cominciare una nuova vita: trova lavoro in una tavola calda, tenta di riallacciare i rapporti con la figlia e inizia una relazione con una spogliarellista non più giovanissima (Marisa Tomei). Per un breve periodo le cose sembrano funzionare; ma il richiamo della ribalta è troppo forte, e Randy decide di tornare ancora una volta sul ring per un match di rivincita contro il suo nemico storico, un wrestler noto come l'Ayatollah.
La campagna elettorale di un cantante "folk" di successo, sospettato di tendenze fasciste, che punta al seggio di senatore in Pennsylvania. Tutto sembra andare a gonfie vele finchè un giornalista non lo accusa di essere coinvolto in traffici di armi e di droga. Per farcela ci vorrebbe un miracolo, oppure un attentato.
Dramma storico che ripercorre la storia della rivoluzione texana del 1835-36 con particolare riferimento al famoso assedio di Fort Alamo - in cui un gruppo di circa duecento uomini del Texas, tra cui numerosi Tejanos (messicani nati nello stato del Texas), guidati dal colonnello Travis insieme a Jim Bowie e al leggendario Davy Crockett, per tredici giorni hanno tenuto testa al numeroso esercito del generale Santa Anna - e alla successiva battaglia di San Jacinto che ha sancito l'indipendenza dello stato.