Nina offre ospitalità a George nella sua casa; la ragazza finisce per innamorarsi, non ricambiata, di George, le cui attenzioni sono rivolte ad un altro. Come fare per accalappiare l'oggetto del suo desiderio?
In una notte di diluvio a Chicago, Dustin Hoffman, ladruncolo sfortunato e cialtrone, è il solo ad assistere al precipitare d'un aereo sulla città. Senza precisi motivi, contro ogni sua volontà e abitudine ("non farsi notare" è il suo motto), d'istinto e sacramentando penetra nell'aereo già in fiamme, salva la vita a diverse persone, ruba una borsetta, si eclissa, chiede un passaggio al mite alcolizzato Andy Garcia raccontandogli tutta l'avventura e se ne torna a casa. Tra i passeggeri salvati nel disastro c'è la smaniosa telereporter Geena Davis, che si mette in telecaccia dell'eroe sconosciuto.
Sono anni che Phil Connors, un metereologo televisivo, accompagnato dalla produttrice Rita Hanson e dal fido operatore Larry, si reca a Punxsutawney in Pennsylvania per il 2 febbraio in occasione del "giorno della marmotta". Accade però a Phil una cosa eccezionale: il tempo per lui si arresta: ogni mattina successiva egli si ritrova bloccato nello stesso giorno. Nessuno se ne accorge e per vari giorni deve affrontare situazioni diverse. Dapprima indispettito e sgomento, poi interessato e divertito. Connors si trova a vivere situazioni incredibili.
E' la storia di Fergus, guardia in un'organizzazione che si occupa di sicurezza privata in Iraq, che non accetta la spiegazione ufficiale sulla morte del suo amico Frankie, ucciso sulle sulla Route Irish (strada che collega l'aeroporto di Baghdad alla Green Zone), e mira a scoprire la verità...
A Rosaleen, una graziosa adolescente inglese, piace molto dormire. Nel sogno, popolato di giocattoli infantili che improvvisamente si animano e di animali mansueti o feroci (i lupi) in una fantastica foresta, la ragazza rivive le fiabe che la vecchia nonna le ha raccontato fin dalla più tenera infanzia, situando la nonna, se stessa e tutti gli avvenimenti nel lontano Settecento. Ai racconti della nonna Rosaleen crede in piena fiducia, ma essa vuole anche conoscere ed affrontare la realtà ed i suoi inevitabili pericoli: essa sa che non dovrà mai abbandonare il giusto sentiero e sempre diffidare degli uomini, che sono più feroci dei lupi.
Nel 1862 Anna Leonowens, insegnante inglese da poco vedova, arriva nel Siam insieme al figlio adolescente. A Bangkok ha accettato di fare da precettrice ai 58 figli di re Mongkut, alla moglie ufficiale, alle concubine. Anna sa ben poco del sovrano siamese tranne che il suo popolo lo venera come un dio. Essere ammessi alla sua presenza e rivolgergli la parola sono azioni sottoposte ad una ritualità rigida e immutabile. Convinta dell'arretratezza di quel modo barbaro di vivere, Anna vuole mettere in campo la propria superiorità, fino a quando non si rende conto che anche il re la ricambia con le stesse sensazioni. Ma anche quando le incomprensioni e i contrasti assumono toni forti, nessuno dei due sente di voler interrompere l'incontro. Arriva la festa per l'anniversario di Mongkut e Anna si incarica di preparare la tavola e la cena per diplomatici e ospiti d'onore. Poi il re è preso da notizie più preoccupanti: i guerrieri birmani saccheggiano le campagne e la guerra si profila inevitabile. Dopo essere stato costretto a condannare al taglio della testa una concubina che si era ribellata, il re decide di trasferire la famiglia in zona sicura. Anna si unisce, contro il volere di Mongkut. Si accende lo scontro, salta un ponte, i ribelli sono vinti. Rientrati a palazzo, Anna informa il re sulla decisione di tornare in patria. Lui le chiede un ballo finale. Il primogenito li guarda da lontano e dice: "Anna aveva donato la sua luce al Siam".
Un gruppo di brillanti, talentuosi, ma poco disciplinati alunni britannici, vede cambiare il proprio mondo quando due insegnanti, con una visione dell'istruzione totalmente agli antipodi, iniziano a darsi battaglia su come preparare gli studenti all'esame di ammissione alle università di Oxford e Cambridge. Tutto inizia in una piccola public school maschile in un'area industriale dell'Inghilterra settentrionale, dove otto studenti sono prossimi a realizzare il loro sogno: essere ammessi in una delle due università inglesi più celebri e prestigiose.
Joe Fox e Kathleen Kelly vivono e lavorano a pochi isolati luno dallaltro nellUpper West side diNew York. Si servono dallo stesso droghiere, Zabars, prendono il caffè allo stesso Starbrucks, passeggiano per le stesse belle strade. Joe convive con Patricia Eden Parker Posey, brillante editrice e donna molto attiva. Kathleen vive con Frank Navasky Greg Kinnear, un giornalista colto e appassionato. Entrambi sono convinti che le loro esistenze, e i loro rapporti di coppia, siano pienamente soddisfacenti fino a quando si incontrano su una chat line e cominciano a parlare via etere. Celati sotto gli pseudonimi di NY152 e Shopgirl, Joe Fox e Kathleen Kelly finiscono per confidare al proprio corrispondente ogni dettaglio di sé stessi, eccetto la loro reale identità.